home Previsioni testuali 🌧▶🌨 L’INVERNO BATTE UN COLPO ⁉

🌧▶🌨 L’INVERNO BATTE UN COLPO ⁉

Ben trovati!

Prima di parlare dei possibili sviluppi invernali sul medio-lungo termine, procediamo scandendo le tre fasi previsionali che ci attendono sulla Tuscia e su tutta l’area Etrusca.

-🌤 🌫Prima fase, 13-14 gennaio: asciutto, ma con nebbie che diverranno fitte e persistenti nelle ore più fredde, specie tra venerdì sera e sabato notte. A valle, valori minimi sui 2-4°C massimi sugli 11-13°C.

– 🌧 🌬 Seconda fase, 15-17 gennaio: giunge aria via via più umida e perturbata. Pioviggini o locali piogge (queste specie la sera) il 15, piogge e pause asciutte il 16 gennaio, rovesci anche moderati/forti il 17. Libeccio in progressivo rinforzo sino a forte (molto rafficato sulle coste!). Neve in Appennino sopra i 1600 m in calo a 1250 m; neve sull’Amiata dai 1600 m in locale calo a 1400 m.

Aria polare marittima, poi artico marittima sull'Italia

– 🌧▶❄ Terza fase, 18-20 gennaio: dal 18 dovrebbe giungere aria polare marittima sul Centro Italia (un freddo moderato ma molto perturbato con forti piogge in pianura), con alcune infiltrazioni di aria artico-marittima durante il 19 gennaio. Con queste masse d’aria il freddo si rovescia al suolo solo con le forti precipitazioni, a quel punto la quota neve cala velocemente (ad esempio dai 900-1000m ad alcune centinaia di metri più in basso), non arrivando però quasi mai a quote di pianura. Proprio il 19, ad oggi, potrebbe risultare il momento migliore per qualche fiocco sin verso la medio-alta collina al Centro; inutile avventurarsi sul dove, sapete benissimo che questi sono dettagli che si discutono da 48 ore prima in avanti. Il fatto veramente importante è che l’Appennino faccia il pieno di neve dai 1200m in su e questo sembrerebbe veramente assodato; tutte le altre valutazioni verranno effettuate quando i tempi saranno maturi.

L’inverno batterà SI un colpo sull’Italia dopo il 17, ma la cavalcata (modellistica) verso la conferma di tali scenari è ancora lunga. Andranno infine valutati, come anticipato, i dettagli e le successive evoluzioni sin verso il 22-24 gennaio, periodo sino al quale la situazione potrebbe risultare ancora piuttosto dinamica.

Restate sintonizzati e condividete l’articolo!
-> Seguici sulla nostra pagina facebook sempre aggiornata: https://www.facebook.com/meteoaquesio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *