home Previsioni testuali 11 maggio: forte perturbazione tra Francia e Nord Italia, coinvolta anche la Toscana

11 maggio: forte perturbazione tra Francia e Nord Italia, coinvolta anche la Toscana

Ben ritrovati a tutti i nostri lettori.

Come accennavamo nel nostro precedente bollettino ci prepariamo al transito di una insidiosa perturbazione atlantica, che destinerà però i suoi principali effetti sul Nord Italia e sulla Toscana centro-settentrionale. Al Meridione,invece, situazione diametralmente opposta con tempo stabile, gran caldo e temperature sopra i 27/28°C. Questa precisa configurazione barica di una “Penisola bipartita” potrebbe diventare il leitmotiv anche per il lungo termine. Tornando al prossimo peggioramento, in realtà già dal pomeriggio-sera di domenica forti rovesci e temporali investiranno la Francia meridionale (con elevato rischio forti grandinate più a Nord sulla Valle della Loira), fronte che poi si sposterà nottetempo verso Liguria e Piemonte, ma procediamo con ordine focalizzandoci sull’Etruria.

Domenica 10 maggio mattina noteremo cieli da irregolarmente nuvolosi a nuvolosi con associate deboli e isolate piogge o pioviggini su Lazio e sull’alta Toscana (fenomeni comunque molto blandi); più sole dal tardo mattino anche con ampie aperture o cieli solcati da nubi stratificate.

Tra la tarda notte di domenica e la prima mattinata di lunedì 11 avremo gli effetti principali della perturbazione sulle nostre zone amiatine e della Tuscia con il transito di moderati rovesci. Temporaneo miglioramento con sprazzi assolati e condizioni in prevalenza asciutte tra mattinata e pomeriggio (venti sino a forti da Sud e massime tra 18 e 22°C), mentre tra sera e notte dell’instabilità anche temporalesca potrebbe scorrere dal basso senese verso Amiata, alta Tuscia e orvietano. Accumulo pluviometrico giornaliero stimato mediamente tra 5 e 10 mm.

Martedì 12 noteremo ancora qualche strascico instabile entro il pomeriggio sulle zone interne (specie su Umbria ed Est Toscana), venti ancora moderati di Libeccio e temperature massime miti con picchi tra 20 e 24°C.

A seguire, come accennato e come mostra l’immagine, Italia divisa in due: tempo spiccatamente instabile al Nord con rovesci e temporali; stabilità e canicola al Sud con picchi anche sopra i 31-33°C dal 14 maggio specie su Sicilia, Calabria e Puglia. Nelle regioni centrali, terra di mezzo, cieli sporcati da velature talora compatte, qualche cumulonembo pomeridiano specie sui rilievi ma tempo sostanzialmente asciutto e molto mite. Come linea di tendenza (da prendere ancora con le pinze) segnaliamo che tra 16 e 18 maggio anche sulle regioni del Centro, specie sull’entroterra, potrebbero insorgere condizioni di spiccata instabilità temporalesca tra pomeriggio e sera ad opera dell’abbassamento di un flusso umido in quota.

Con questo è tutto, vi auguriamo una buona serata e vi rimandiamo al prossimo aggiornamento.
Keep in touch!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *