Quando i suoli cominciano a scaldarsi a sufficienza (generalmente ci troviamo tra il l’inizio del periodo primaverile e il periodo tardo estivo – inizio autunno), sotto determinate condizioni, è abbastanza comune vedere la nascita di particolari nuvole bianche, i cumulonembi, che con uno sviluppo verticale abbastanza repentino, potrebbero evolvere in piccole ma insidiose celle temporalesche. …
Giunge sempre più all’occhio, specie negli ultimi anni, come il clima italiano stia tendendo sempre più ad una radicale estremizzazione. Quello a cui mi riferisco non è il classico discorso sulle estati troppo calde, le cosiddette estati record o sulla caccia del nuovo primato per il valore minimo registrato nella valle del Primiero in Trentino, …
Il Lago di Bolsena, famoso per essere il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, è molto noto per chi è delle mie parti anche come punto di refrigerio prediletto durante il periodo estivo.Ha una superficie di circa 114 km² con una profondità massima di circa 151 m nei pressi del centro dello stesso e …
Il bagaglio meteo-culturale dell’italiano medio ed il suo approccio ad una previsione meteo, secondo il mio modesto punto di vista, risulta scarso e di bassa qualità. In questa nostra strana Italia, paradossalmente, si conosce molto di più di gossip che di una materia che condiziona ogni attività umana come la Meteorologia. Ebbene, credo sia opportuno …
Il fulmine, fenomeno atmosferico che probabilmente più di tutti divide l’opinione pubblica tra fascino, bellezza e tra violenza e temibilità. Nulla in natura è scontato o inutile, in particolare le fulminazioni servono a mantenere inalterata la quantità di cariche elettriche presenti nell’atmosfera. Immaginiamo nella nostra mente una nube temporalesca in tutta la sua maestosa forma, …
La webcam di Acquapendente o per meglio dire, quello che ha catturato, mi ha dato spunto per questa breve analisi. Con la stagione più calda ci si deve abituare ai temporali di calore, alle bolle di aria calda che distaccandosi dalle superfici maggiormente riscaldate (quelle dotate di minore potere riflettente) tenderanno a salire verso pressioni …
(Articolo di fine Novembre 2012) Dopo giorni che hanno caratterizzato quasi tutta la mia quotidianità con una fase previsionale e di monitoraggio intensa, dopo quello che è successo, mi sembrava giusto scrivere qualcosa. Che “verba volant e scripta manent” purtroppo lo sappiamo tutti. Quanto accaduto in alcune zone della nostra Penisola dall’11 Novembre 2012 e …
Ben ritrovati a tutti i nostri lettori. Ci stiamo apprestando a vivere un periodo di stabilità e mitezza, grazie al rinforzo dell’alta pressione. Bel tempo quindi con cieli ampiamente soleggiati e massime in progressiva ascesa. In particolare, da lunedì 6 aprile le temperature massime tenderanno a salire ulteriormente abbracciando l’intervallo dei 20/23°C. Nei pomeriggi di …
Una buona serata a tutti voi! Ecco gli ultimi aggiornamenti previsionali per le prossime 48 ore, supportati dai dati dei modelli fisico-matematici più freschi. Mercoledì 25: Come accennavamo in precedenza avremo delle gelate al primo mattino. Del nevischio in sfondamento dall’Appennino potrà giungere già nelle primissime ore del nuovo giorno dal Trasimeno-orvietano verso il comprensorio …
Ben ritrovati! La vecchia previsione trova sostanziali conferme: procediamo quindi ad un’analisi circa la possibile evoluzione dei prossimi giorni sui nostri settori etruschi e dell’alta Tuscia. Martedì 24: Giornata soleggiata e ventosa con addensamenti pomeridiani in arrivo da Est, generalmente innocui o accompagnati al più da un po’ di nevischio ventato. Possibile del nevischio serale …