Temporale convettivo, temporale di calore: nascita e sviluppo

Quando i suoli cominciano a scaldarsi a sufficienza (generalmente ci troviamo tra il l’inizio del periodo primaverile e il periodo tardo estivo – inizio autunno), sotto determinate condizioni, è abbastanza comune vedere la nascita di particolari nuvole bianche, i cumulonembi, che con uno sviluppo verticale abbastanza repentino, potrebbero evolvere in piccole ma insidiose celle temporalesche. …

Il fulmine: genesi, fascino e pericolo

Il fulmine, fenomeno atmosferico che probabilmente più di tutti divide l’opinione pubblica tra fascino, bellezza e tra violenza e temibilità. Nulla in natura è scontato o inutile, in particolare le fulminazioni servono a mantenere inalterata la quantità di cariche elettriche presenti nell’atmosfera. Immaginiamo nella nostra mente una nube temporalesca in tutta la sua maestosa forma, …

Alluvione Novembre 2012: considerazioni e prevenzione meteo

(Articolo di fine Novembre 2012) Dopo giorni che hanno caratterizzato quasi tutta la mia quotidianità con una fase previsionale e di monitoraggio intensa, dopo quello che è successo, mi sembrava giusto scrivere qualcosa. Che “verba volant e scripta manent” purtroppo lo sappiamo tutti. Quanto accaduto in alcune zone della nostra Penisola dall’11 Novembre 2012 e …

3 e 4 aprilante 40 dì durante?

Ben ritrovati a tutti i nostri lettori. Ci stiamo apprestando a vivere un periodo di stabilità e mitezza, grazie al rinforzo dell’alta pressione. Bel tempo quindi con cieli ampiamente soleggiati e massime in progressiva ascesa. In particolare, da lunedì 6 aprile le temperature massime tenderanno a salire ulteriormente abbracciando l’intervallo dei 20/23°C. Nei pomeriggi di …

Ultimi aggiornamenti su freddo e NEVE tra 25 e 26 marzo

Una buona serata a tutti voi! Ecco gli ultimi aggiornamenti previsionali per le prossime 48 ore, supportati dai dati dei modelli fisico-matematici più freschi. Mercoledì 25: Come accennavamo in precedenza avremo delle gelate al primo mattino. Del nevischio in sfondamento dall’Appennino potrà giungere già nelle primissime ore del nuovo giorno dal Trasimeno-orvietano verso il comprensorio …

Vento e fiocchi ventati, prima delle NEVE di giovedì; ma durerà poco

Ben ritrovati! La vecchia previsione trova sostanziali conferme: procediamo quindi ad un’analisi circa la possibile evoluzione dei prossimi giorni sui nostri settori etruschi e dell’alta Tuscia. Martedì 24: Giornata soleggiata e ventosa con addensamenti pomeridiani in arrivo da Est, generalmente innocui o accompagnati al più da un po’ di nevischio ventato. Possibile del nevischio serale …