Fulmine GLOBULARE dentro una abitazione: cronistoria di un evento raro

L’11 Settembre 2014, nella mia abitazione di Acquapendente (VT) ho assistito ad un evento veramente entusiasmante; sarebbe stato emozionate per chiunque, figuriamoci per un appassionato di scienze atmosferiche. Mi trovavo nella mia camera da letto, sveglio solo da qualche decina di minuti con un pensiero fisso volto alle condizioni meteorologiche. Chissà, forse perché l’inconscio si …

FULMINI A CIEL SERENO, cosa sono e come difendersi: le aree più a rischio

DESCRIZIONE: Generalmente, nel gergo popolare, si parla di fulmine a ciel sereno quando ci si trova dinnanzi ad un evento inaspettato. In realtà, nel campo meteorologico quello del fulmine a ciel sereno risulta sì un fenomeno poco convenzionale, ma nemmeno così raro come potrebbe sembrare. Ovviamente, tutti i fulmini (fatta eccezione per i fulmini globulari) …

NUBIFRAGIO E ALLUVIONE in Italia – norme comportamentali in caso di maltempo

L’autunno si presenta come la stagione in cui il rischio di nubifragi risulta maggiormente elevato. La ragione principale risiede nell’elevata attitudine che hanno, in questo periodo, le strutturate perturbazioni atlantiche a raggiungere le nostre latitudini, andando poi a sfruttare pienamente l’elevata energia termica potenziale accumulata dal Mar Tirreno durante la stagione estiva. In ogni caso, …

Acquapendente: le maggiori nevicate degli ultimi 10 anni (2004-2014)

L’accumulo nevoso, un fenomeno piuttosto “raro” nei nostri settori, durante l’inverno, anche se i decenni prima degli anni 2000 ci avevano abituati abbastanza bene. Complice, in quegli anni ormai lontani, una fase climatica favorevole, con inverni decisamente rigidi, Acquapendente riusciva sovente a registrare vari episodi degni di nota. Negli ultimi 20 anni invece, le nevicate …

Acquapendente: la regina delle inversioni termiche dell’Etruria

Le inversioni termiche, fenomeno meteo tipico di Acquapendente, comune di circa 5700 abitanti avente una superficie di 130 km² e posizionato all’estremo nord-est della provincia di Viterbo, praticamente a ridosso di Umbria e Toscana. La cittadina ha una altimetria di 420 metri s.l.m e consta di un clima decisamente particolare rispetto ai comuni limitrofi. Caratterizzata …

Temporale convettivo, temporale di calore: nascita e sviluppo

Quando i suoli cominciano a scaldarsi a sufficienza (generalmente ci troviamo tra il l’inizio del periodo primaverile e il periodo tardo estivo – inizio autunno), sotto determinate condizioni, è abbastanza comune vedere la nascita di particolari nuvole bianche, i cumulonembi, che con uno sviluppo verticale abbastanza repentino, potrebbero evolvere in piccole ma insidiose celle temporalesche. …