home Previsioni testuali Mercoledì 26: dal pomeriggio arriva qualche fiocco di neve anche in collina; venti molto forti da ONO

Mercoledì 26: dal pomeriggio arriva qualche fiocco di neve anche in collina; venti molto forti da ONO

Ben ritrovati.

Una massa di aria polare-marittima determinerà un calo termico generalizzato preceduto da un netto rinforzo della ventilazione e accompagnato da veloce ma netta instabilità atmosferica; quota neve che potrà spingersi sino all’alta collina nel tardo pomeriggio. Ritroveremo,quindi, due eventi nel corso del 26 febbraio, entrambi che necessitano di prudenza e attenzione sia la volante che all’aperto.

FORTI VENTI: Tra la mattinata e il primo pomeriggio noteremo un netto incremento della ventilazione da ONO con raffiche sino a 60-70 Km/h nelle zone interne, sino a 80-85 Km/h sulle zone costiere, sub-costiere e occidentali dell’Etruria.
Raffiche sino a 100 km/h o superiori su Elba e restante arcipelago toscano, Golfo di Follonica e alto grossetano con mareggiate sui tratti esposti.

NEVE: Nel corso del pomeriggio di mercoledì 26 si genererà dell’instabilità convettiva che determinerà rovesci di pioggia, acquazzoni e qualche temporale in spostamento dalla colline metallifere vero l’Amiata, il basso aretino e tra alta Tuscia e Umbria confinale (immagine in alto). L’insistere di questo tipo di fenomenologia, prevalentemente disomogenea, determinerà successivamente, nel corso del tardo pomeriggio-prima sera il probabile calo della quota neve intorno ai 600m. Le Frazioni aquesiane quindi potrebbero essere soggette a una imbiancata. Veder scendere qualche fiocco senza accumulo sarà possibile anche intorno ai 400/500m, in base all’intensità dei rovesci; per veder accumulare a quote sotto i 600m sono necessari rovesci insistenti e molto forti (temporali), in grado di far abbassare in maniera netta lo zero termico; molto più probabile che a queste quote si accumuli del graupel (chiamato anche neve tonda) o direttamente della grandine.

FOCUS AMIATA: La vetta Amiata (1734 slm) vedrà nevicare già dalla mattinata del 26, con accumuli entro fine giornata intorno ai 6-12 cm; le raffiche di Maestrale sulla Vetta potrebbero superare gli 80/90 km/h. Il comprensorio amiatino vedrà qualche fiocco di neve fin verso i 600/700m nel tardo pomeriggio, locali “graupelate” a quote collinari. Nuovi episodi nevosi per la nostra Montagna giungeranno nel corso di Marzo sicuramente nevosi sopra i 1400m; per le quote di bassa montagna/collina occorrerà aggiornarsi di volta in volta con dati più freschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *