METEO AQUESIO PRESENTA:
” MICO-METEO AQUESIO ”
a cura di Francesco Del Francia
PRESENTAZIONE SEZIONE:
Unire le mie due passioni (micologia e meteorologia) in questa interessante sezione era veramente il minimo che potessi fare. Parleremo dei funghi delle nostre zone, analizzeremo i fattori meteorologici che influenzano la loro venuta, faremo raffronti fra dati meteo e fungature ed inoltre grazie alla stazione meteorologica scopriremo se la stagione 2011 sarà finalmente funghifera!
QUALI CONDIZIONI METEOROLOGICHE FAVORISCONO LA VENUTA DEI FUNGHI?
Diciamo che parleremo generalmente di funghi molto sensibili come i porcini (boletus edulis, boletus citrinus, boletus pinophylus, boletus aestivalis, boletus aereus ) meno sensibili come l’ovolo buono (amanita caesarea) e decisamente meno sensibili come i galletti o finferli (cantharellus cibarius).
Di fondamentale importanza è quindi il mix di pioggia , sole , temperatura, vento ed umidità !
Come è logico aspettarsi le condizioni ottimali sono:
➭ Buoni accumuli pluviometrici (mm) {perchè la terra come si dice in gergo si deve “muovere”} ➭ Diffuso soleggiamento ➭ Temperature alte nell’arco della giornata, con valori minimi non troppo bassi {perchè la terra deve “ribollire”} ➭ Buon tasso di umidità {fondamentale l’umidità per un migliore accrescimento del carpoforo} ➭ Assenza di tramontana ( vento ENE/NE) {vento freddo e secco che asciuga il terreno} ➭ Assenza di venti sostenuti tra una precipitazione e l’altra
Passo importantissimo è capire con il tempo quali situazioni climatiche favoriscono la venuta dei funghi nella nostra zona e con quali range di tolleranze. Ecco perchè inizieremo subito con la parte più interessante cioè il raffronto fra dati meteo e fungature.
RAFFRONTO DATI METEO – FUNGATURE ANNO 2010:
AGOSTO 2010:
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
13 agosto 5 mm pioggia 14 agosto dai 60 ai 66 mm di pioggia (violento temporale)
Temperatura:
temperatura massima 29,9° con una media era intorno ai 27° (periodo 14/ 26 agosto) temperatura minima 12,9° con una media di 15,6° (periodo 14/ 26 agosto)
Umidità:
umidità max 95%, umidità media intorno al 77% (periodo 14/ 26 agosto)
Vento:
vento debole S o SW media di 3\4 km\h (periodo 1-3 agosto) vento debole E media di 4 km\h (4 agosto) vento SSE debole (5-8 agosto) vento NNE debole sui 7 km\h (9-10 agosto) vento S SW debole (successivi giorni)
—-> Tutte queste condizioni portarono ad una buona e rapida fungatura (porcini , ovoli) nei giorni 27/28 agosto !
SETTEMBRE 2010:
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
34,6 mm di pioggia totali
Temperatura:
temperatura massima 27,2° , temperatura minima 5,9° temperatura media 17,2°
Umidità:
umidità massima 95% , umidità minima 33% , umidità media 71%
Vento:
vento debole SSW media 3km\h (1-2 settembre) vento debole NNW media 5 km\h (3-4 settembre) vento debole S (5 settembre) vento debole alternato NNW – ENE (successivi 5 giorni) vento moderato N NNW con raffiche anche di 22 km\h negli ultimi giorni tende ad affievolirsi (successivi 5 giorni) vento da NNE media 8 km\h (successivi 5 giorni) vento debole S (successivi 5 giorni)
—-> Tutte queste condizioni non portarono a nessuna fungatura di rilievo a causa della poca acqua e di alcune forti e secche raffiche di tramontana!
OTTOBRE 2010:
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
58 mm di pioggia (primi 6 giorni) pioggia totale 86,8 mm
Temperatura:
Temperatura massima 25° , temperatura minima 1°(29 ottobre) temperatura media 12,2°
Umidità:
umidità massima 97% , umidità minima 35% , umidità media 83%
Vento:
vento NNE media 9 km\h (1-7 ottobre) vento debole N media 7 km\h (8-10 ottobre) vento NNE media 11km\h (sino al 20 ottobre) vento debole S – SE media 5 km\h(successivi 5 giorni) vento da NNE media 10-13 km\h (successivi 5 giorni)
—-> Tutte queste condizioni non portarono a nessuna fungatura di particolare rilievo (tranne alcuni galletti e mazze da tamburo) a causa della ventilazione continua perlopiù di tramontana ed a causa della prematura levata di agosto che in questa circostanza ha impedito la nuova fungatura di porcini !
RAFFRONTO DATI METEO – FUNGATURE ANNO 2011:
GIUGNO 2011:
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
42 mm di pioggia (dati stazione), alcune zone circostanti hanno superato anche i 50 mm (piogge concentrate perlopiù nei giorni tra il 3 ed il 7)
Temperatura:
temperatura massima 33,4° , temperatura minima 9,8°
Umidità:
umidità massima 96% , umidità minima 23% , umidità media 73%
Vento:
vento debole NE primi 5 giorni , media 6,7 km\h vento da SE /SW media 7,5 km\h per i successivi 5 giorni vento debole da N per i successivi 5 giorni vento da SW / S per i successivi 10 giorni vento debole da nord sino al 29, poi gli ultimi 2 giorni debole da S
—-> Tutte queste condizioni hanno portato ad una rapida fungatura di porcini . Fondamentale è stato calcolare bene i giorni visto che il gran caldo ha ingigantito, screpolato e rovinato rapidamente quasi tutti i carpofori!
AGOSTO 2011:
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
137 mm di pioggia (27 luglio 2011), 9 mm il 1° Agosto. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (27/07 – 15/08) è di ben 146 mm!
Temperatura:
temperatura massima di agosto 36,6° , temperatura minima di agosto 10,6° temperatura massima periodo di interesse (27/07 – 15/08) 31,1° , temperatura minima periodo di interesse (27/07 – 15/08) 10,8°
Umidità:
umidità massima agosto 96% , umidità minima agosto10% , umidità media agosto 61% umidità massima periodo di interesse (27/07 – 15/08) 97% , umidità minima periodo di interesse (27/07 – 15/08) 26%
Vento:
vento debole SSE primi 3 giorni periodo di interesse (27/07 – 15/08), media 6,4 km\h vento da NE media 6,7 km\h per il 31 luglio vento debole da S per i successivi 8 giorni vento debole da N/NE per i successivi 3 giorni vento debole da SSW per gli ultimi 4 giorni del periodo di interesse(27/07 – 15/08) -Continuiamo con l’analisi per l’ultima quindicina di agosto: periodo 16-22 venti deboli da S /SE, moderati il giorno 18 sino a fine mese ancora venti da S/ SW moderati solo i giorni 30 e 31
—->Tutte queste condizioni hanno portato ad una bella fungatura di porcini ed ovoli.Come logico i 137 mm di acqua si sono fatti sentire ed i funghi sono comparsi un po su tutte le varie tipologie di macchia ( cerro, castagno, castagno misto cerro, cerro misto nocchio) Fondamentale è stato calcolare bene i giorni visto che il caldo ha subito ingigantito quasi tutti i carpofori! Secondo me, nei primissimi giorni di fungatura sono usciti i più bei esemplari di porcini da 7 anni a questa parte!
SETTEMBRE 2012:
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
3mm il 31 Agosto, 24 mm tra il 2 Settembre ed il 6 Settembre, 10 mm tra 13 e 14 Settembre,2 mm tra 19 e 20 Settembre, 11 mm il 30 Settembre. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (31/08 – 30/09) è di soli 50 mm!
Temperatura:
temperatura massima di agosto 37,8° , temperatura minima di agosto 10,8° (di scarso interesse) temperatura massima periodo di interesse (31/08 – 30/09) 31,3° , temperatura minima periodo di interesse (31/08 – 30/09) 4,4° , temperatura media mese Settembre 18,5°
Umidità:
umidità massima periodo di interesse (31/08 – 30/09) 96% , umidità minima periodo di interesse (31/08 – 30/09) 24% , umidità media Settembre 77%.
Vento:
vento moderato S SW primi 2 giorni periodo di interesse (31/08 – 30/09), media 6,0 km\h vento debole da SW per il secondo giorno di Settembre vento tra debole e moderato da NE per i successivi 6 giorni vento tra debole e moderato da SW tra 9 e 11 Settembre. Ventilazione moderata da NE dal 13 al 17. 18 e 19 ventilazione debole meridionale mentre 20 ventilazione moderata settentrionale. Dal 21 al 23 ventilazione debole da SW, 24 e 25 ventilazione moderata da SW (raffiche intorno ai 40 km/h). Ultimi 5 giorni di ventilazione tra debole e moderata da SW/SE.
—->Le condizioni sopra elencate non hanno portato a fungature di rilievo nella zona di Monte Rufeno e neppure nelle macchie all’interno del perimetro comunale.
Sono però comparsi diversi porcini nelle castagnina di Latera e nelle zone del monte Amiata.
La castagnina di Latera ha beneficiato di alcuni rovesci o temporali risaliti da S che hanno scaricato quantitativi di precipitazione rilevanti fino ai confini del comune di S.Lorenzo. I terreni molto morbidi di quelle zone hanno giocato un ruolo principe per la buona fungatura esercitata, seppur con quantitativi di pioggia non certo eccellenti.
Le zone di castagno e sopratutto faggio del M. Amiata hanno beneficiato di un miglior coinvolgimento della Toscana dal punto di vista temporalesco ( confermati dai 140 mm nel Senese) e hanno altresì beneficiato del tanto rinomato effetto stau, che riesce sempre a far precipitare nelle zone montuose.
SETTEMBRE 2013:
Pioggia Rufeno:
7mm il 20 Agosto, 42 mm il 25 Agosto, 20 mm il 27 Agosto, 10 mm il 9 Settembre. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (20/08 – 09/09) è di 79 mm!
Temperatura Rufeno:
temperatura massima periodo di interesse (20/08 – 09/09) 29° il 22 Agosto , temperatura minima periodo di interesse (20/08 – 09/09) 13,5°
Umidità Rufeno:
umidità massima periodo di interesse (20/08 – 09/09) 97% il 25 Agosto , umidità minima periodo di interesse (20/08 – 09/09) 25% .
Vento:
vento debole da E -ENE primi 3 giorni periodo di interesse media 5,5 km\h vento debole o molto debole da S-SW sino al 28, con rotazione a NW nelle ultime 20 ore. vento debole da E sino al 5 Settembre vento debole da S sino al 9 Settembre.
—->Le condizioni sopra elencate riferite alla stazione meteo di M.Rufeno hanno portato l’uscita di ovoli nei settori maggiormente idonei della riserva naturale e nelle immediate vicinanze.
Le condizioni climatiche riferite ad Acquapendente paese e zone limitrofe non hanno visto fungature rilevanti (data la scarsità delle precipitazioni), se non sporadiche e isolate uscite di rari e radi Boletus Aestivalis nelle terre maggiormente morbide ( macchie di castagno ).
Le precipitazioni sono state a carattere temporalesco con elevata attività elettrica ma con accumuli discontinui ed a macchia di leopardo.
OTTOBRE 2013:
Pioggia RUFENO:
20 mm il 28 Settembre, 20 mm il 30 Settembre, 50 mm il 5 Ottobre, 10 mm il 6 Ottobre,10 mm il 7 Ottobre, 10 mm l’8 Ottobre, 13 mm tra 11 e 12 Ottobre, 25 mm il 21 Ottobre, 8 mm il 24 Ottobre. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (28/09 – 25/10) è di 166 mm!
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
20 mm il 28 Settembre, 25 mm il 29 Settembre, 42 mm il 3 Ottobre, 15 mm il 6 Ottobre, 5 mm il 7 Ottobre, 6 mm l’8 Ottobre, 8 mm il 12 Ottobre, 8 mm il 21 Ottobre, 6 mm il 24 Ottobre. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (28/09 – 25/10) è di 135 mm!
Temperatura RUFENO:
Temperatura massima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 21,1° il 17 Ottobre , temperatura minima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 9,3° , media temperatura mensile 15°
Temperatura ACQUAPENDENTE- la Fornace:
Temperatura massima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 24,5° , temperatura minima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 6,6°, media temperatura 15,9°
Umidità RUFENO:
Umidità massima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 97% il 10 Ottobre , umidità minima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 49% il 17 Ottobre, umidità media mensile 87%. In generale durante il periodo di interesse si sono riscontrati alti valori di umidità giornaliera, con svariati giorni in cui lo scarto massimo-minimo risulta veramente esiguo.
Umidità ACQUAPENDENTE- la Fornace:
Umidità massima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 97% , umidità minima periodo di interesse (28/09 – 25/10) 31% .
Vento RUFENO:
Vento debole da SW primi 4 giorni periodo di interesse, media 4 km\h. Dal 2/10 al 7/10 ventilazione debole da E -ESE, media 4 km\h, locali raffiche moderate il 2, 3 e 5 Ottobre. Vento debole da ENE sino al 11 Ottobre. Vento debole da SW -WSW dal 12/10 al 19/10 con unica giornata con ventilazione più moderata quella del 16/10. Vento debole da S -SE dal 20 al 25 Ottobre.
Vento ACQUAPENDENTE- la Fornace:
Vento debole da E -ENE primi 4 giorni periodo di interesse. Dal 2/10 al 7/10 ventilazione debole da E -ENE, raffiche moderate il 2, 3 e 5 Ottobre. Vento debole da ENE sino al 10 Ottobre. Dall’11 al 24 prevalenza di ventilazione dai quadranti meridionali ( nei giorni 13, 16 e 17 temporanea rotazione ai quadranti settentrionali) , con alcune raffiche moderate il 15, 16, 23 e 24 Ottobre.
—->Le condizioni sopra elencate riferite alla stazione meteo di M.Rufeno hanno portato ad una ottima fungatura che gli appassionati della zona attendevano da più di dieci anni!!!
Prima una rapida ma stupenda uscita di porcini nei settori più bassi ed umidi della Riserva naturale (Pianacce, Procoio) coadiuvati dall’azione delle nebbie a cadenza giornaliera verificatesi intorno al fiume Paglia.
Successivamente anche alcuni settori più alti ed interni della Riserva hanno beneficiato di una magnifica e duratura fungatura di porcini, mazze da tamburo e successivamente di ovoli e peloselli (Hyndum repandum/rufescens).
Le condizioni climatiche riferite ad Acquapendente paese ed alle altre macchie limitrofe hanno originato fungature in genere discrete, niente a che vedere con il M.Rufeno e con le zone intorno a Torre Alfina che hanno fatto un exploit degno di lode e bacio accademico!!!
AGOSTO 2014:
Pioggia RUFENO:
24 mm il 21 Luglio, 19 mm il 24 Luglio, 9 mm il 27 Luglio, 69 mm il 29 Luglio, 6 mm il 30 Luglio, 2 mm il 5 Agosto. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (21/07 – 10/08) è di 129 mm!
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
39 mm il 21 Luglio, 7 mm il 24 Luglio, 15 mm il 27 Luglio, 91 mm il 29 Luglio, 4 mm il 30 Luglio. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (21/07 – 10/08) è di 156 mm!
Vento RUFENO:
Vento debole con direzione variabile primi 3 giorni del periodo di interesse. Dal 24/07 al 29/07 ventilazione debole da WSW, localmente moderata. Vento moderato da W il 30 e 31 Luglio ed il 1 Agosto. Vento debole occidentale sino al 4 Agosto. Vento moderato prima da N e poi da est il 5 e 6 Agosto, ventilazione perlopiù debole occidentale gli ultimi quattro giorni.
—->Le condizioni sopra elencate riferite alla stazione meteo di M.Rufeno hanno portato ad una rapidissima fungatura.
Troppo alti i valori termici e troppo bassi probabilmente i valori igrometrici per garantire una conservazione discreta dei boleti, larvati in loco fin da subito.
Diversa la situazione verso Manciano, che ha beneficiato di cumulati pluviometrici anche doppi rispetto alla nostra Riserva Naturale. Le circostanze hanno portato ad una rapida ma “cospicua” fungatura con esemplari anche di ottima fattura.
Le condizioni climatiche riferite ad Acquapendente paese ed alle altre macchie limitrofe hanno originato fungature di scarso rilievo o di rilevanza nulla, solo localmente ed in zone circoscritte si è visto qualcosa in più, grazie alla minuziosa conoscenza di queste piccole macchie da parte dei fungaroli aquesiani.
SETTEMBRE 2015:
Pioggia RUFENO:
15 mm il 19 Agosto, 23 mm il 24 Agosto, 12 mm il 25 Agosto,10 mm il 4 Settembre, 5 mm il 5 Settembre. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (19/08 – 7/09) è di 65 mm, la pioggia che ha portato la circoscritta fungatura caduta nelle zone tra Torre Alfina e Procoio a causa di un forte e localizzato temporale notturno, per cui in queste zone gli accumuli stimati sono intorno ai 100 – 140 mm per il periodo di interesse.
Pioggia ACQUAPENDENTE- la Fornace:
13 mm il 19 Agosto, 35 mm il 24 Agosto, 60 mm il 25 Agosto,15 mm il 4 Settembre, 1 mm il 5 Settembre. Il Totale della pioggia per il periodo di interesse (19/08 – 7/09) è di 134 mm
—->Le condizioni sopra elencate riferite a precisi lembi di territorio del comune di Acquapendente hanno portato ad una rapidissima fungatura solamente in zone molto circoscritte.
In particolare si mette in evidenza il concetto della limitatezza spaziale di un rovescio o temporale convettivo.
Infatti i porcini sono usciti solamente dove il forte e localizzato temporale a cavallo tra 24 e 25 Agosto aveva scaricato un quantitativo di pioggia molto rilevante ( Zona Paglia-Procoio, Zona Sasseto, zone sotto Torre Alfina), ricordiamo gli 86 mm in un ora registrati dalla stazione della Fornace ( intensità senza dubbio che si classifica come “nubifragio”).
Le condizioni climatiche riferite ad Acquapendente paese ed alle altre macchie limitrofe hanno originato una fungatura della specie boletus di scarsissimo rilievo o di rilevanza nulla, sono usciti invece alcuni bei esemplari di ovoli.