home Previsioni testuali Peggiora dal 18, anche con temporali; focus meteo per il medio termine

Peggiora dal 18, anche con temporali; focus meteo per il medio termine

Una buona serata a tutti i nostri lettori.

Ci avviamo verso un annunciato peggioramento del tempo che produrrà condizioni meteorologiche spiccatamente instabili tra 18 e 20 maggio. Tutto questo sarà dovuto a una goccia fredda in quota, prevista in progressivo moto dal Mare di Sardegna verso le aree centrali tirreniche. Infatti, con il termine spiccatamente instabile, in gergo meteorologico, si intendono precipitazioni (acquazzoni e temporali) a carattere sparso (e non diffuso), puntualmente però anche di forte intensità. Questo tipo di instabilità, per sua natura, risulta disomogenea sia nel tempo che nello spazio. Spiccatamente instabile è quindi un rafforzativo di instabile, ma è ben diverso dall’espressione tempo perturbato, ossia quando il transito di una strutturata perturbazione provoca, in genere, piogge ben più omogenee.

Proprio per quanto sino ad ora esposto, risulta più difficile inquadrare bene le aree e gli intervalli orari più a rischio; ma ad ogni modo con il nostro bollettino meteo per l’Etruria cercheremo di avvicinarci quanto più alla realtà.

Lunedì 18: come mostra l’immagine in basso, un primo peggioramento è previsto tra tardo mattino e primo pomeriggio con piovaschi o brevi temporali tra alta Tuscia e Amiata, che diverranno però più strutturati tra grossetano, Metallifere, Ovest senese e Valdera (possibili isolate grandinate). Variabilità a seguire prima di un nuovo impulso previsto tra serata e tarda notte; secondo impulso che risulterà più forte, convinto e che prenderà meglio il viterbese e l’orvietano per poi coinvolgere nuovamente la bassa Toscana. Ventilazione moderata da NE.

Martedì 19: al mattino qualche strascico instabile possibile sulla Toscana, in prevalenza tra alta Umbria e aretino, peggiora dal pomeriggio con celle temporalesche nelle aree interne, localmente anche forti associate a probabili grandinate, specie tra amiatino e Metallifere. Attenzione ai forti colpi di vento durante le manifestazioni temporalesche.

Giovedì 20 noteremo un probabile progressivo miglioramento su buona parte della Toscana entro la mattinata, mentre fenomeni a carattere d’instabilità (specie tra primo pomeriggio e sera) insisteranno tra Lazio e Umbria, in particolar modo però sul Lazio centro-meridionale.

A seguire, alta pressione in progressivo rinforzo tra 21 e 24 maggio con temperature in netta ascesa e massime che potrebbero toccare i 27-30°C nelle aree interne. Dal 26 maggio permane, come logico, molta incertezza: le due piste più probabili sembrano o il perdurare di condizioni anticicloniche o l’arrivo di aria più fredda in quota, questa volta da Est, pronta ad arrecare nuova marcata instabilità.

Con questo è tutto, al prossimo aggiornamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *