home Previsioni testuali Tra 4 e 5 giugno nottata temporalesca. La piena estate è ancora lontana

Tra 4 e 5 giugno nottata temporalesca. La piena estate è ancora lontana

Buongiorno a ben ritrovati!

Dopo le bizze del tempo di questi ultimi giorni tra Toscana, Umbria e alto Lazio (acquazzoni e temporalini molto localizzati nel tempo ma sopratutto nello spazio) ci avviamo verso il transito di un fronte, piuttosto veloce, ma anche piuttosto cattivo. Nell’ultima settimana sulla nostra pagina facebook ci eravamo avvicinati, passo passo, a questa dinamica perturbata che, trovandosi confermata, si merita un approfondimento dedicato in questo bollettino. Ecco il dettaglio previsionale sull’Etruria per i prossimi giorni.

Oggi, giovedì 4, dopo queste deboli piogge mattutine a carattere pre-frontale, noteremo un peggioramento del tempo entro primo pomeriggio su alta Toscana con i primi acquazzoni e temporali. Altrove nuvolosità alternata a qualche squarcio assolato ma tempo sostanzialmente asciutto. Peggiora dalla tarda sera con rovesci e temporali localmente molto forti tra pisano, livornese e Valdera (in evoluzione verso NE), poi forti su senese, aretino e successivamente sull’Amiata nottetempo. Nel corso della notte temporali diffusi previsti in spostamento anche tra viterbese e Umbria. Venti in netto rinforzo da Sud con raffiche molto forti specie su coste e mari.

Venerdì 5, al mattino forti temporali sul basso Lazio, con possibili grandinate (meteora non proprio consona in questo momento della giornata, a testimonianza del notevole potenziale energetico in gioco); temporaneo miglioramento tra Toscana e alto Lazio, specie zone occidentali ma nuovi fenomeni di instabilità (piovaschi o isolati temporali) si ripresenteranno a macchia di leopardo prima su Est Amiata, poi sulle zone interne (Est viterbese e sopratutto Umbria) entro metà pomeriggio; migliora progressivamente da Ovest. Ventilazione moderata occidentale.

A seguire, temporaneo miglioramento tra 6 e 7 giugno, ma quello che sembra emergere, al momento, dalle mappe di medio-lungo termine evidenzia una mancanza di stabilità atmosferica duratura con il susseguirsi di rapide perturbazioni al Nord e di condizioni instabili nelle aree interne del Centro; possibili solo temporanee e brevi fasi stabili che assumeranno funzione “d’intermezzo”. Tempo dinamico quindi e non troppo caldo; per l’estate al Centronord bisognerà attendere ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *